News

"Tormenti dell'anima" - critica di Pasquale Di Matteo

"Tormenti dell'Anima" non è un semplice dipinto, ma un organismo vivente che respira attraverso il colore, un grido senza suono che trasforma la materia in psiche. Una cartografia dell'interiorità, dove il visibile si fa specchio dell'indicibile e la forma si dissolve per rivelare l'essenza effimera dell'essere.
Focone non dipinge la realtà, ma la sua ombra. Il suo sguardo si posa sul mondo con la delicatezza di chi solleva un velo, rivelando una verità fatta di assenze, di vuoti che parlano.
La sua interpretazione dell'esistenza è una lente che ingrandisce la fragilità umana, trasformando il corpo in un paesaggio emotivo.
La figura di "Tormenti dell'Anima" non ha contorni definiti perché l'identità, per Focone, è fluida o si sgretola, si mescola con l'aria, si confonde tra memoria e desiderio.
La sua poetica è un atto di resa alla complessità dell'interiorità, dove il reale e il metafisico danzano in un equilibrio precario, come fiammelle sul punto di spegnersi. […]"
Critica di Pasquale Di Matteo, critico d'arte internazionale e consulente di comunicazione strategica.
Recenti riflessioni sulla nascita delle proprie opere
Le costanti difficoltà nel dare un titolo ai miei quadri.
Qualche pensiero sul processo di creazione delle mie opere.
"Visioni Ancestrali" a Milano
Incontro nello studio dell'Avv. Prof.ssa Raffaella Muroni il 5 Giugno 2024 per la presentazione del catalogo d'arte "Visioni Ancestrali".
Presentazione da parte dei critici d'arte Giorgio Gregorio Grasso e Pasquale Di Matteo.
Rotary Club - Centro Congressi Unione Industriali
Incontro al Rotary Club di Torino del 30 Maggio 2024.
Intervento della giornalista e scrittrice Elena Miglietti durante la presentazione del catalogo d'arte "Visioni Ancestrali".
